Come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 gli aggiornamenti validi per tutti i soggetti della sicurezza possono essere fruiti tramite modalità di erogazione e-learning.
Destinatari: Lavoratori e Preposti
Finalità Formative: Il corso ha lo scopo sia di ottemperare agli obblighi di legge sia di trasmettere ai Lavoratori e Preposti le basi per una “cultura della sicurezza sul lavoro”.
Descrizione del Corso
Tre versioni differenti in base al tipo di attività svolta: settore attività produttive – settore attività d’ufficio – settore scuole
Contenuti del corso – Attività d’Ufficio
– L’umana percezione del rischio: La rappresentazione della realtà; La percezione; La memoria; La percezione del rischio; La propensione al rischio; L’errore umano; Le euristiche
– Smart working: In principio fu il telelavoro; Il lavoro agile; Smart worker;
– Postura e igiene vertebrale: Conoscere la colonna vertebrale; Educazione posturale; Respirazione e tecniche di rilassamento
– Information overload: In che era siamo; Dal bisogno al desiderio di informazioni; Troppe informazioni, troppe decisioni; Una vita online: strategie per essere felici
– La gestione del tempo: Il tempo; Strumenti per la gestione del tempo
– Le dipendenze: Alcool; Sostanze stupefacenti; Il gioco d’azzardo patologico
Contenuti del corso – Attività produttive
– Rischio sismico: Il terremoto; Rischio sismico e piani di emergenza; Gli aspetti psicologici
– Rischi igienico-ambientali: Rischi Chimici; Rischi da polveri; Etichettatura; Rischi cancerogeni; Rischio vibrazioni; Rischio radiazioni
– Rischi infortunistici: Rischi meccanici Generali; Macchine; Cadute dall’alto
– Rischio biologico: escherichia coli, guano di volatili e legionella; Agenti biologici; Rischi biologici specifici: escherichia coli, guano di volatili, legionella
– Il rischio elettrico: Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano; Protezione contatti diretti; Protezione contatti indiretti; La normativa
Contenuti del corso – Scuole
Rischi psicosociali: Rischi psicosociali; Stress; Mobbing; Burn out
Principi della comunicazione: I principi della comunicazione; La comunicazione
Dinamiche di gruppo: Dinamiche di gruppo; La leadership e le fasi di gruppo
Movimentazione manuale dei carichi: Movimentazione manuale dei carichi: Principali procedure di movimento; Principali patologie
Alcol: Alcol; Alcol e lavoro
Gestione delle emergenze: Emergenze; Procedure da attuare in caso di incendio e terremoto; Procedure di gestione del primo soccorso
Benessere alimentare: Benessere alimentare; Allergeni ed intolleranze
Gestione del tempo: Introduzione; Il tempo; Strumenti per la gestione del tempo
Durata – 6 ore
Nel presente sito si fa uso di cookie, anche di terze parti, che consentono di inviare servizi in linea con le tue preferenze e quindi raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca su maggiori informazioni. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.